http://www.cra-api.it/online/download/QUESTIONARIO%20GPA.docQUESTIONARIO
Mortalità anomali e spopolamento di alveari
(Compilare solo le parti di cui si hanno informazioni)
Generalità dell’apicoltore:
Cognome................................................................ Nome.................................................................
Via...................................................Cap.................... Località..........................................................
Tel. ....................................................
Epoca del rilevamento della mortalità:
□ Alla ripresa dell’attività apistica (gennaio - febbraio) Data.........................................
□ Prima delle semine primaverili Data.........................................
□ In concomitanza delle semine primaverili Data.........................................
□ Dopo le semine primaverili Data.........................................
□ In concomitanza con trattamenti diserbanti Data.........................................
□ Dopo i trattamenti diserbanti Data.........................................
□ In concomitanza con i trattamenti a frutteti o vigneti Data.........................................
□ Dopo i trattamenti a frutteti o vigneti Data.........................................
□ In concomitanza con i trattamenti obbligatori
contro la cicalina delle viti (vettore della flavescenza
dorata). Data.........................................
□ In concomitanza con i trattamenti su altre coltivazioni Data.........................................
□ Alla fine dell’estate (settembre) Data.........................................
□ In autunno (ottobre - novembre) Data.........................................
Quando sono state visitate le famiglie l’ultima volta prima
di rilevare i danni? Data.........................................
Condizioni meteorologiche del periodo ..............................................................................................
..............................................................................................................................................................
Principali colture circostanti l’apiario colpito (nel raggio di 1,5 km) e relativa estensione:
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
Tipo di zona:
□ Agricola □ Industriale □ Urbana □ Naturale □ Collina □ Pianura □ Montagna □ Mista (specificare in %) .................................
...............................................................................................................................................................
Informazioni sull’apiario colpito:
Ubicazione ..............................................................................................
□ stanziale □ in nomadismo ( provenienza ………… .............................................................)
Numero di alveari che costituiscono la postazione..............................................................................
Numero di alveari colpiti.....................................................................................................................
Trattamenti sanitari eseguiti nell’apiario colpito nei 60 giorni precedenti la moria:
Data Avversità n. di alveari trattati prodotto impiegato dose e modalità di somministrazione
Eventuale alimentazione fornita:
□ Candito (in che periodo ............................................................................................................)
□ Sciroppo (in che periodo ..........................................................................................................)
□ Altro (specificare) ......................................................................................................................
Api:
Attività di volo
□ Normale
□ Scarsa
□ Nulla
Mortalità riscontrata di fronte all’alveare:
□ Normale
□ Media
□ Alta
Numero approssimativo di api morte ..........................
□ Note (esempio: ligula estroflessa, segni di rigurgito, eventuale presenza di larve o pupe fra le api morte di fronte all’alveare).....................................................................................................................
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Indicare l’eventuale diminuzione in % del numero di api della famiglia rispetto a prima della moria (cercare di riportare il dato nella maniera più attendibile possibile pensando, ad esempio, al numero di lati dei telaini ricoperti interamente di api dopo l’evento rispetto a prima. Questo controllo andrebbe eseguito la mattina presto, prima che le api comincino l’attività di volo oppure alla stessa ora in cui si è effettuata l’ultimo controllo prima di riscontrare la moria) ...............................................................................................................................................................
Comportamento delle api:
□ Normale
□ Anormale: □ maggiore aggressività □ perdita di energia
□ spasmi nervosi □ paralisi
□ Api disorientate □ Api che non riescono a rientrare nell’alveare
□ Api che girano su se stesse e saltellano
□ Altro ..........................................................................................................................
Regina:
□ Presente (età ...............................)
□ Assente
□ Note (presenza di celle reali, ecc.).....................................................................................................
Fuchi:
□ Assenti
□ pochi
□ molti
Covata:
□ Continua
□ Discontinua
□ Opercolata
□ Fresca (specificare se appena deposta o non ancora opercolata) ....................................................
□ Presenza di covata maschile
□ Assente
Indicare l’eventuale diminuzione in % di celle di covata rispetto a prima dell’evento (cercare di riportare il dato nella maniera più attendibile possibile pensando, ad esempio, al numero di lati dei telaini con presenza di covata e alla sua estensione) ..........................................................................
Scorte:
Miele nel nido: Molto Medio Scarso Assente
Opercolato □ □ □ □
Disopercolato □ □ □ □
Miele nel melario: Molto Medio Scarso Assente
Opercolato □ □ □ □
Disopercolato □ □ □ □
Polline Molto Medio Scarso Assente
□ □ □ □
□ Api bottinatrici con polline (colore polline.....................................................................)
Indicare se la produzione di miele, nella zona dove sono stati colpiti gli alveari, negli ultimi due o tre anni è:
□ Diminuita (di quanto in % ?..........) □ Aumentata (di quanto in % ?.........) □ Rimasta invariata
In questa sezione l’apicoltore è invitato a fornire ulteriori indicazioni, di cui sia a conoscenza, inerenti alla possibile causa del danno:
1 Secondo l’apicoltore, su quale coltivazione si è verificato l’avvelenamento? ................................
............................................... A che distanza si trova dall’apiario colpito?..........................................
2 Stadio di sviluppo delle piante coltivate al momento del trattamento (per es. bottoni fiorali, pre-fioritura, piena fioritura, post-fioritura) .....................................................................................
3 Dal trattamento sono state colpite piante in fiore (spontanee, altre coltivazioni, ecc.)? Quali?.....
................................................................................................................................................................
4 Contro quale organismo nocivo è stato eseguito il trattamento? .....................................................
5 Quali prodotti sono stati impiegati? ................................................................................................
6 Tipo di trattamento (per es. irrorazione, a pioggia) ........................................................................
7 Distanza della/e superficie/i trattata/e dall’apiario ..........................................................................
8 Data e ora dei trattamenti ................................................................................................................
9 Condizioni meteorologiche al momento del trattamento ................................................................
10 Quando sono stati raccolti i campioni di api da analizzare?............................................................
11 Dove sono state raccolte le api morte? (davanti all’alveare, sul fondo dell’arnia, sul terreno trattato, ecc.) ....................................................................................................................................
12 Le api morte sono state esposte alla pioggia? ................................................................................
13 Sono stati danneggiati contemporaneamente altri alveari nelle vicinanze? ................. In caso affermativo riportare le informazioni raccolte (distanza, sintomi, ecc.).......................................... ..........................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
14 Sono stati prelevati dei campioni vegetali eventualmente trattati? ...................Quando? ...............
15 Su quale appezzamento, campo sono stati prelevati i campioni vegetali? .....................................
16 Note ................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Firma .................................................................................
Il questionario va inviato a: Claudio Porrini Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia), Università degli Studi di Bologna, Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA
Tel. 051.2096294; Fax 051.2096281; E-mail:
claudio.porrini@unibo.itEventuali informazioni possono essere richieste anche a: CRA-API, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Via di Saliceto, 80 40128 BOLOGNA
Tel. 051.35 31 03; Fax 051.35 63 61; E-mail:
istnapic@inapicoltura.orgISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DI CAMPIONI
IN CASO DI AVVELENAMENTO DI API CAUSATO DA FITOFARMACI
I campioni da sottoporre ad analisi per chiarire la causa dei danni non sempre possono essere prelevati dal servizio pubblico preposto. In questo caso, al fine di ottenere risultati analitici validi, è necessario che il campionamento rispetti alcuni requisiti che vengono di seguito riportati:
1 Informare il rappresentante competente dell’Associazione degli Apicoltori (anche per un aiuto nella compilazione del questionario)
2 Effettuare il prelievo del materiale entro 24 ore dall’accertamento del danno in presenza, se possibile, del rappresentante dell’Associazione Apicoltori e inviarlo al laboratorio del CRA-API, Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura, Via di Saliceto, 80 40128 Bologna. Informazioni sul costo delle analisi sono disponibili sul sito
www.inapicoltura.org 3 Un valido campione di api dovrebbe contenere (possibilmente) circa 1000 api morte (peso ca. 100 g), con un minimo di 250 individui. Evitare inquinamenti causati da terriccio, erba ecc.
4 Un valido campione vegetale dovrebbe contenere almeno 100 g di materiale vegetale, soprattutto fiori e foglie
5 I campioni di api e di vegetali debbono essere accuratamente imballati l’uno separatamente dall’altro. Utilizzare materiale di imballaggio permeabile all’aria (per es. cartone, legno), per evitare lo sviluppo di muffe
6 Se è stato prelevato un campione del fitofarmaco impiegato, imballarlo in modo infrangibile e inviarlo con una spedizione separata dai campioni di api e vegetali
7 Compilare il questionario di indagine sull’avvelenamento di api in quattro copie (in collaborazione con il rappresentante degli apicoltori): una deve essere allegata al campione e spedita al laboratorio, la seconda va inviata ai Servizio fitosanitario e/o a quello veterinario, la terza all’Associazione Apicoltori mentre la quarta copia è trattenuta dall’apicoltore. E’ auspicabile che l’Associazione degli Apicoltori si faccia carico della spedizione dei questionari ai vari enti e dei campioni al laboratorio di analisi. In attesa della spedizione, conservare i campioni in freezer
N.B. Si ricorda che per utilizzare i risultati delle analisi ai fini di una richiesta di risarcimento dei danni subiti, i prelievi dei campioni (di api e vegetali) devono essere effettuati da un Pubblico Ufficiale.